Rifugio Cella – Anello del Monte Prado

Punto di partenza per questa escursione è il Rifugio Cella che si raggiunge per strada sterrata dal Casone di Profecchia. Una facile salita (segnavia CAI 54) porta sul crinale appenninico a Bocca di Massa. Da qui seguendo a sinistra il segnavia CAI 00 si raggiungono in successione le vette del Cella (1942 m.), Monte Vecchio [...]
Leggi tutto

Piglionico – Sentiero della Libertà

L’itinerario inizia dalla capella votiva del Piglionico (1127 m), dedicata al comandante Leandro Puccetti e agli altri 18 ragazzi del Gruppo Valanga, caduti durante la battaglia del Monte Rovaio. Il sentiero CAI n. 138 scende ripidamente  al piccolo borgo di  Colle a Panestra (1011 m) sotto la cresta rocciosa del Rovaio, chiamata Nome del Gesù. Da qui  [...]
Leggi tutto

7- Passo di Pradarena – Rifugio CAI Battisti o Rifugio La Foce

Questa tappa, relativamente breve e tutta sullo spartiacque appenninico, si mantiene costantemente oltre i 1600 m di quota, toccando il Monte Soraggio, Le Porraie da affrontare con molta attenzione, il Monte Romecchio e il Monte Ravaianda. Giunti alla Focerella il percorso entra sul sentiero CAI n. 633/v per raggiungere prima il laghetto della Bargetana ed [...]
Leggi tutto

Orecchiella – Airone 3

Segnavia n. 3 Trifoglio giallo in campo azzurro Dal piazzale del centro visite dell’Orecchiella si segue la strada asfaltata per circa 1 km fino ad una freschissima fonte da dove si prosegue per sterrato per poche centinaia di metri. In corrispondenza di un’altra fonte si imbocca un comodo sentiero che corre all’interno della faggeta, giunge [...]
Leggi tutto

Orecchiella – Airone 2

Segnavia n. 2 Trifoglio giallo in campo azzurro Dal piazzale del centro visite del Parco dell’Orecchiella si scende sulla strada sottostante e attraversatala, per prati, si giunge all’imbocco del sentiero nel bosco. Attraverso radure sempre più ampie si prosegue fino ad incontrare di nuovo la strada. Si risale per alcune decine di metri per poi [...]
Leggi tutto

Orecchiella – Airone 1

Segnavia n. 1 Trifoglio giallo in campo azzurro Dal piazzale del Centro Visitatori del Parco dell’Orecchiella, dopo un breve tratto di strada asfaltata che porta ai prati di Isera Alta, si discende sulla sterrata che porta all’Orto botanico della Pania di Corfino. Percorsi un centinaio di metri, all’altezza del cancello del rifugio Isera, si imbocca [...]
Leggi tutto

Sillico – Sentiero di Bargecchia

Segnavia Bianco/azzurro n. 5 Ammirato il maestoso panorama delle Alpi Apuane, in discesa dal paese si giunge alla strada che conduce al borgo di Bargecchia. Visitato il paese si risale per castagneti sull’antica Via Comunale fino a rientrare nel borgo di Sillico. Periodo consigliato: sentiero percorribile tutto l'anno, salvo forte innevamento. Il periodo migliore è [...]
Leggi tutto

Sillico – Sentiero dell’Eremo

Segnavia Bianco/azzurro n. 4 Il sentiero parte dal parcheggio alto del borgo di Sillico. Imboccata la strada sterrata che conduce alla presa dell’acquedotto, si segue a destra il sentiero che si addentra nel bosco di castagni e corre, quasi parallelo alla montagna, fino ad  aggirare la Grotta delle Penne, con alcuni passaggi a cui prestare [...]
Leggi tutto

Sillico – Sentiero dei Mulini

Segnavia Bianco/azzurro n. 7 Dal borgo di Sillico si scende per guadare l'omonimo torrente presso il Mulino del Pilastrello. Giunti alla diga del Sacco si risale per arrivare al ponte del Sillico, da qui in direzione Trescaia si rientra al Sillico. Periodo consigliato: sentiero percorribile tutto l'anno, salvo forte innevamento. Il periodo migliore è quello [...]
Leggi tutto

Fornovolasco – Pietrasanta

Da Fornovolasco si affronta la tappa più bella del percorso che ci permette di valicare le Alpi Apuane alla Foce di Petrosciana dopo essere passati nei pressi del rudere della Chiesaccia, antico ospitale che accoglieva pellegrini e commercianti provenienti dalla costa. Sul percorso esistono numerose costruzioni per ripararsi in caso di pioggia. E’ una tappa [...]
Leggi tutto

Castelnuovo di Garfagnana – Fornovolasco

Si parte da Castelnuovo di Garfagnana percorrendo il tratto in comune con la Via del Volto Santo fino a Gallicano con un percorso in parte asfaltato ma non pericoloso che tocca anche il bel borgo medievale di Cascio. Visitata la Chiesa di S. Jacopo a Gallicano, si prosegue lungo il torrente Turrite di Gallicano per salire all’eremo [...]
Leggi tutto

San Pellegrino in Alpe – Castelnuovo di Garfagnana

Questo trekking di tre giorni ripercorre una via storica di attraversamento della Garfagnana, punteggiata da antichi ospitali che ne testimoniano l’importanza. San Pellegrino in Alpe è da sempre passaggio obbligato di collegamento tra l’Emilia e la Garfagnana, la via Bibulca o Via Nonantolana raccoglieva nel medioevo i pellegrini proveniente dall’Est e dal Nord dell’Europa, che [...]
Leggi tutto

Fabbriche di Vallico – Sentiero del Lupo

Il Sentiero del lupo è un percorso didattico ad anello che inizia da Vallico di Sotto. Dal parcheggio si attraversa l’abitato fino a raggiungere il punto più alto del paese, dove ha inizio l’ ampia mulattiera che in circa 20 minuti collega a Vallico di Sopra, antico borgo medievale caratterizzato da basse volte e tetti in ardesia. [...]
Leggi tutto

Val Serenaia – Anello di Orto di Donna

Lasciata la macchina al termine della strada asfaltata che conduce a Orto di Donna, nei pressi del Rifugio Donegani, si sale per segnavia CAI 37 alla Foce di Giovo, da qui con una breve deviazione a destra si raggiunge la vetta del Pizzo d’Uccello (consigliato solo ad escursionisti esperti). Il nostro tour prosegue, invece, in falsopiano per [...]
Leggi tutto

Piglionico – Anello delle Panie

Punto di partenza dell’escursione è la località il Piglionico. Lasciata la macchina nelle vicinanze della cappella si sale per il sentiero CAI n. 7 al Rifugio CAI E. Rossi (ore 1,15) da dove, con un’altra ora di salita (segnavia CAI n. 126) nel Vallone dell’Inferno, si raggiunge la vetta della Pania della Croce la “regina delle Apuane”(1859 m.slm). Il sentiero scende [...]
Leggi tutto

Fornovolasco – Anello del Monte Forato

Dal paese di Fornovolasco parte il sentiero CAI n. 6 che sale alla Foce di Petrosciana, transitando vicino alla Tana che Urla e alla sorgente della Chiesaccia. Dalla Foce di Petrosciana il sentiero CAI n. 110, per escursionisti esperti,  supera l’attacco della Ferrata R. Salvatori, corre quasi di crinale fino all’arco del Monte Forato (1223 m. slm) [...]
Leggi tutto

9 – San Pellegrino in Alpe – Castelnuovo di Garfagnana

Il sentiero scende per prati, subito dopo il Santuario, quindi diventa una strada sterrata che, toccando casolari isolati, raggiunge il piccolo paese di Valbona. Da qui, per mulattiera, si raggiunge Castiglione Garfagnana, splendido esempio di nucleo medievale ancora racchiuso dalle mura originali; inevitabile una visita all’interno della fortificazione e alle strette viuzze del centro storico. [...]
Leggi tutto

8 – Rifugio Battisti o Rifugio La Foce – San Pellegrino in Alpe

Dal Rifugio Battisti (o Rifugio La Foce) si sale la vetta del Monte Prado, la cima più alta della Toscana (2054m s.l.m.). Tutto intorno è grandioso: l’ampia vallata dell’Abetina Reale, le rigogliose foreste di faggio del Parco dell’Orecchiella, le distese infinite di praterie a mirtilli; nel silenzio quasi irreale, rotto solo dal vento, non ci [...]
Leggi tutto

6 – Altopiano dell’Argegna – Passo di Pradarena

Abbandonati definitivamente gli ultimi contrafforti apuani, il percorso ci porta a raggiungere il Monte Tondo (1782m s.l.m.). Lo sguardo spazia dal Golfo di La Spezia fino ai Monti Pisani e, in giornate nitide, raggiunge le vette più alte delle Alpi Marittime. Proseguendo lungo il crinale in direzione nord si guadagna lo spartiacque tosco emiliano presso [...]
Leggi tutto

5 – Val Serenaia – Altopiano dell’Argegna

Con questa tappa termina la nostra avventura nelle Alpi Apuane; altre vette ci attendono, vicine, eppure diverse nella loro conformazione. L’Altopiano dell’Argegna, con le ampie praterie che circondano il bianco Santuario della Madonna della Guardia, è la meta che potremo raggiungere per due differenti itinerari: – il primo (5b), più rapido, ma quasi tutto su [...]
Leggi tutto

4 – Vagli Sotto – Val Serenaia

Da Vagli Sotto (600m s.l.m.) il percorso sale al paese di Vagli Sopra e da qui, seguendo la vecchia mulattiera (segnavia CAI n.177), si inerpica fino a raggiungere Campocatino (1000m s.l.m.). Il sentiero, che mantiene lo stesso numero, sale tenendo la destra del prato, verso il Passo della Tombaccia. Il paesaggio ha un repentino cambiamento; arido e [...]
Leggi tutto

3 – Isola Santa – Vagli Sotto

Da Isola Santa il sentiero sale nel bosco, fino a Capanne di Careggine. Qui l’itinerario consigliato segue il sentiero CAI n.145  che, attraversando le case del borgo, porta alla chiesa di San Giacomo. Un ripido stradello conduce ad alcune abitazioni per proseguire  poi nel castagneto costeggiando le Coste del Giovo. Sempre in salita si incontrano ruderi [...]
Leggi tutto

2 – Rifugio CAI Enrico Rossi – Isola Santa

L’itinerario si svolge attraverso scenari di una bellezza irripetibile, fin dal momento di lasciare il Rifugio Rossi con il sole che inonda le vette dell’Appennino per andare ad illuminare il mare della Versilia e lo specchio d’acqua del Lago di Massaciuccoli. Dal Rifugio, proseguendo per il segnavia CAI n. 7, si raggiunge la Focetta del Puntone e [...]
Leggi tutto

1 – Castelnuovo di Garfagnana – Rifugio CAI Enrico Rossi

Il percorso inizia da Castelnuovo Garfagnana, 270 m s.l.m., centro principale della Valle, facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici. Dal Mulino della Grignetola, sulla strada provinciale di Arni, la vecchia mulattiera si inerpica nel bosco toccando Grancia e la caratteristica chiesetta della Madonna della Neve, fino a raggiungere il piccolo abitato di Sassi. La sua [...]
Leggi tutto

Rimani Aggiornato

Notizie ed offerte