Il museo etnografico Don Luigi Pellegrini è ospitato all’interno del medievale Ospedale di San Pellegrino in Alpe (XI – XII sec.), luogo di assistenza e di ricovero per i viandanti e i pellegrini. Si tratta di una delle più importanti raccolte di oggetti di cultura materiale del centro Italia.

Il materiale esposto è espressione della tradizione artigianale, contadina e pastorale della Valle del Serchio e dell’Appennino Tosco-emiliano e copre un arco di tempo che va dall’inizio del XIX secolo ad oggi.

Il percorso espositivo è articolato in 14 sale organizzate secondo diversi temi: dalle ricostruzioni di ambienti relativi alla casa rurale (la cucina, le cantine, le camere da letto), alla proposizione di cicli produttivi (la panificazione, la filatura e tessitura, l’attività casearia).

Un notevole numero di attrezzi documenta il lavoro agricolo, con riferimento ai diversi momenti dell’attività del contadino (aratura, mietitura, lavorazione e conservazione dei prodotti) e quello artigiano riproponendo la bottega, l’officina del fabbro, la falegnameria, la fabbrica delle candele.

Museo Etnografico Don Luigi Pellegrini 

San Pellegrino in Alpe (Castiglione di Garfagnana)

tel +39 0583-649072 – +39 3474832431

http://museosanpellegrinoinalpe.provincia.lucca.it/  

ORARIO ESTATE 2023

Il museo aperto nel periodo estivo da giugno a settembre dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Giorno di chiusura il lunedì, il museo rimarrà aperto fino al 30 settembre 2023.

Costi:

€ 2,50 euro
€ 1.50 ridotto (sotto i 12 anni e sopra i 65
e per gruppi organizzati di oltre 20 persone)
Gratuito per i bambini fino a 6 anni.

Dove Dormire

Dove Mangiare

Perchè non visitare anche: