Il Comune di Piazza al Serchio da anni lavora sul tema dell’immaginario collettivo. Oggi è nato un museo di fiabe, leggende, spauracchi dei bambini, credenze su animali, piante, acque, rocce, fenomeni atmosferici, pratiche contadine etc., insomma di racconti che hanno rappresentato per secoli la geografia dei territori, così come li hanno visti le popolazioni che li abitavano.
Una restituzione, una valorizzazione, per quanti hanno voluto, o vorranno, lasciare la loro testimonianza. Realizzato in collaborazione con il Liceo Artistico Musicale “Passaglia” di Lucca, raccoglie una mostra sulle Iconografie dell’immaginario.
Al museo i giovedì sera d’estate presentazioni di libri, folatori, attività didattiche per bambini.
ORARIO DI APERTURA
Lunedì: Chiuso
Martedì: 09:00 – 13:00
Da Mercoledì a Domenica: 15:00 – 19:00
Gli spazi del Museo sono pronti ad accogliervi in tutta sicurezza, nel rispetto delle norme stabilite dal Governo e dalla Regione Toscana per garantire il distanziamento sociale e la tutela degli utenti.
Il Museo è accessibile ad un massimo di 5 persone per volta: ogni visitatore deve indossare obbligatoriamente la mascherina e disinfettare le mani con il gel messo a disposizione all’ingresso, nonché mantenere la distanza minima di un metro dagli altri.
Il Museo sanifica gli spazi e le sale ogni giorno e gli oggetti, come sedie e tablet messi a disposizione degli utenti, dopo ogni uso da parte del visitatore.
È consentito l’uso dei dispositivi di telefonia mobile e tablet personali, grazie ai quali accedere ai materiali informativi sul Museo presenti online.
Ogni venerdì di luglio e agosto partenza del Tour gratuito guidato Due Ponti ed un Castello alle ore 17.30 da Piazza Unità d’Italia
Il percorso dura circa un’ora e mezza ed è adatto a tutti;
E’ necessaria la prenotazione telefonica al n. +39 351 952 7312.