In e-bike tra borghi, natura e cibo del territorio
Consegna e regolazione delle biciclette avverranno a Castelnuovo di Garfagnana, dove rientreremo dopo un circuito ad anello di 40 km, che potremo allungare di altri 10 km qualora il gruppo sia motivato. Dopo un piccolo briefing sull’utilizzo delle MTB a pedalata assistita, partiremo per il nostro percorso attraversando il centro di Castelnuovo di Garfagnana e poi verso nord lungo strade sterrate e secondarie.
A Pieve Fosciana attraverseremo un affluente del Serchio per poi iniziare una salita piuttosto impegnativa tra coltivazioni e vigneti fino a raggiungere uno dei borghi più belli della valle, Castiglione di Garfagnana. Con le nostre biciclette raggiungeremo la torre principale, per ammirare il panorama per cui questo borgo è rinomato, la vista spazierà dalle Alpi Apuane alle montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Sarà divertente esplorare in bicicletta le strette stradine acciottolate che si snodano all’interno delle antiche mura. Sarà possibile fare anche una breve sosta da Silvano che gestisce da sempre il tipico bar/alimentari del paese per un caffè con vista sulla valle. Anche la bella chiesa di San Michele merita una visita prima di continuare il nostro percorso.
Proseguiamo con saliscendi tra campi coltivati a farro e pascoli di bovini di razza garfagnina, fino al borgo di Villa Collemandina e poi a quello, minuscolo, di Pianacci dopo aver attraversato uno dei numerosi bacini artificiali della valle, il lago di Villa.
La località che toccheremo in cima ad una salita piuttosto impegnativa ha un nome singolare per queste valli: Giappone.
E qui che inizieremo una divertente discesa attraverso un bel bosco di conifere.
Attraversato lo storico borgo della Sambuca, con, da un lato uno dei ponti ferroviari più alti d’Europa, che attraverseremo per rientrare verso valle, e dall’altro la Pania di Corfino che la sovrasta, arriveremo al paese di Sillicagnana. Un ennesimo borgo degno di nota tra stradine e antiche abitazioni.
Da qui inizieremo una agevole discesa fino al mulino dove faremo la sosta per il pranzo (non incluso)
Una sosta che ci permetterà di riposare ma soprattutto di gustare alcune tipicità del territorio l mulino Sarà anche l’occasione per poter ricaricare le nostre batterie.
Potremo qui decidere se optare per il percorso originale o aggiungere altri 10 km al nostro itinerario per raggiungere un altro borgo, quello di Roggio e poi il lago di Vagli.
La decisione andrà presa una volta giunti a Roccalberti. Se saremo soddisfatti potremo scendere e attraversare il fiume su una passerella per poi guadagnare metri tra boschi e coltivi fino a Poggio. Da qui vedremo il ponte ferroviario che dopo una bella e tecnica discesa raggiungeremo e attraverseremo non senza qualche brivido per l’altezza e la vista sulla valle.
Completeremo il nostro anello attraverso un divertente percorso, prevalentemente in discesa, lungo il fiume Serchio fino al lago di Pontecosi e poi rientreremo a Castelnuovo di Garfagnana. Una giornata divertente e ricca di particolarità, dai paesaggi ai borghi, all’azienda che con tenacia realizza vini di alta qualità tra le montagne delle Garfagnana, un mix di emozioni straordinario da condividere con gli amici.
Durata: 7 ore inclusa degustazione vini e light lunch.
Lunghezza: da 40 a 50 KM in base ai partecipanti.
Difficoltà /Impegno: 5 (in una scala da 1 a 12).
Percorso che prevede alternanza di strade secondarie e strade sterrate, con possibilità di adattare il percorso alle caratteristiche dei partecipanti.
Luogo di ritrovo: Castelnuovo di Garfagnana
Orario di ritrovo: ore 9,30
Dislivello: +800/-800 circa
Pranzo al mulino: Degustazione non inclusa nel prezzo
Minimo partecipanti: 4
Abbigliamento necessario: Scarpe sportive, piccolo zaino (25/30 litri), giacca impermeabile, abbigliamento sportivo o specifico da bicicletta.
Cosa portare
Per un miglior comfort suggeriamo di utilizzare capi di abbigliamento specifici per la bicicletta, tuttavia si può partecipare anche utilizzando un normale abbigliamento sportivo. È invece necessario l’utilizzo del casco che verrà fornito insieme alla bicicletta.
Suggeriamo di portare con voi un piccolo zaino ove riporre un capo di abbigliamento a manica lunga caldo e leggero, protezione solare, una borraccia o una bottiglia per l’acqua
In caso di condizioni meteorologiche avverse o se non viene raggiunto il numero minimo di 4 partecipanti l’escursione sarà annullata.
Per info e prenotazioni:
Garfagnana Experience– tel +39 (0)583 641006 – email booking@garfagnanaexperience.com – www.garfagnanaexperience.com