Sentiero Italia – Staffetta blu per l’autismo
ANGSA e CAI sul SENTIERO ITALIA per far conoscere le problematiche dell’autismo e delle disabilità.
Organizzata in collaborazione con l’Unione Comuni Garfagnana, la tappa Toscana toccherà San Pellegrino in Alpe che, con i suoi 1525 m. slm, è il borgo più alto dell’Appennino, equamente suddiviso tra Emilia e Toscana, Modena e Lucca, Castiglione di Garfagnana e Frassinoro. Il confine, infatti, tocca l’urna dei due Santi, Pellegrino e Bianco, a cui il Santuario è dedicato.
Dal borgo facili passeggiate di diversa lunghezza raggiungeranno il Rifugio Burigone, per la merenda e tanti giochi da fare insieme.
PROGRAMMA
Sabato 17 Giugno
10.30 ritrovo dei partecipanti a San Pellegrino in Alpe – 5FQJ+Q7 (mappa google)
10.30- 11.00 Registrazione alle attività proposte
11.00 – 12.00 Visite guidate al “Museo Etnografico L. Pellegrini”
12.00 Partenza per il Rifguio Burigone
14.00 Ritrovo dei gruppi al Rifugio Burigone e animazione con gli Alpca di Residenza Amola
15.00 Saluti istituzionali
15.30 Merenda e animazione a cura dei gruppi partecipanti
17.00 Rientro dei partecipanti a San Pellegrino in Alpe per strada forestale (45 minuti a piedi)
Escursione da San Pellegrino in Alpe al Rifugio Burigone:
- Strada forestale: San Pellegrino – Rifugio Burigone 2.8 Km. TMP 45 minuti Dislivello S/D 100 m
E’ richiesto un abbigliamento comodo e scarpe da trekking, felpa e K–way, cappellino para sole, zainetto, borraccia, protettivo solare e per insetti.
Il rifugio è raggiungibile anche in auto per strada forestale in circa 15 minuti da San Pellegrino in Alpe. Il parcheggio dispone di pochi posti auto.
Per chi volesse pernottare in Garfagnana info e prenotazioni su www.turismo.garfagnana.eu
Preiscrizioni alla giornata: IAT Garfagnana +39 0583 65169 info@turismo.garfagnana.eu