Ultra Hike! Monte Prado, il tetto della Toscana
Una vera esperienza appenninica a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna.
Il Monte Prado, il più alto della Toscana, dall’alto dei suoi 2054 metri ci aspetta.
Partiremo attraversando le faggete che sovrastano il Casone di Profecchia nota località sciistica e crocevia di molteplici sentieri, fino a raggiungere le grandi praterie dove incontreremo l’autentico Rifugio Cella, da decenni dimora di pastori in transumanza.
Da qui saliremo fino al crinale appenninico e, seguendo il sentiero 00, facente parte della GEA (Grande Escursione Appenninica, di interesse Europeo) conquisteremo la vetta del Monte Prado a 2054m accompagnati da un panorama spettacolare.
Da qui saliremo fino al crinale appenninico e, seguendo il sentiero 00, facente parte della GEA (Grande Escursione Appenninica, di interesse Europeo) conquisteremo la vetta del Monte Prado a 2054m accompagnati da un panorama spettacolare.
Dalla cima godremo della vista dell’Appennino Tosco Emiliano, delle Alpi Apuane, osserveremo la Toscana e l’Emilia ai nostri piedi e ci lasceremo incantare dalla vista del mare e delle isole dell’Arcipelago Toscano all’orizzonte.
La cima di arenaria del Prado è perfetta per il nostro spuntino; inoltre dalla vetta erbosa è possibile osservare tutta la valle della Garfagnana, oltre al Monte Cusna. Quest’ultimo infatti, dall’alto dei suoi 2120 metri, detiene il record per essere la vetta più alta dell’intero Appennino Reggiano.
Faremo infine ritorno al punto di partenza con un percorso ad anello che ci porterà al Lago Bargetana per poi proseguire attraverso le magiche valli glaciali dell’Abetina Reale. Al rientro al Casone di Profecchia sarà possibile fare un buon aperitivo o mangiare qualcosa, ovviamente tutto locale e genuino.
Escursione per lunghezza e dislivello adatta a persone allenate alla camminata in montagna, e con un buon allenamento.
Programma:
Ritrovo ore 08.30 presso il ristorante albergo Casone di Profecchia (possibilità di pernottare la sera precedente).
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto ore 18.00
Lunghezza: 17km
Dislivello: 1150m+
L’itinerario potrà subire modifiche o variazioni a discrezione della Guida.
Cosa portare: Zaino, Scarponi da montagna, acqua (1.5lt), pranzo al sacco, snack, frutta o barrette, maglia, giacca anti-pioggia, bastoncini da trekking (facoltativi), bacchette da trekking
Costo: 20€ a persona
Per info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria
Manuel +39 338 8365466 – email info@guidewildtrails.com