L’agriturismo è immerso tra boschi e campi coltivati, al centro di un’azienda agricola di 10 ettari gestita coi migliori criteri dell’agricoltura famigliare biosostenibile, accessibile comodamente in auto, a piedi e in bike, oppure in ferrovia e bus; appartato e silenzioso ma vicino ai paesi e comodo a tutti i servizi.
L’azienda è composta da:
– Appartamento nel Casale –> 6/7 posti letto, primo piano, ingresso indipendente, cucina, soggiorno, 3 camere, 3 bagni.
– Casina del Ciliegio –> cottage indipendente, piano terra adatto anche a disabili, 3 posti letto, ampio pergolato esterno esclusivo.
– Camera in B&B –> camera con bagno privato, 2 posti letto.
– Parco-giardino-solarium attrezzato con giochi, tavoli, gazebi e piscina-solarium panoramica di 12metri x 6 (ad uso esclusivo degli ospiti soggiornanti).
Alta attenzione ambientale: riscaldamento e acqua calda prodotti esclusivamente con biomasse aziendali, energia elettrica certificata al 100% da fonti rinnovabili, interventi di recupero edilizio studiati e realizzati ottimizzando l’isolamento termico degli edifici con materiali riciclati prodotti in Italia, raccolta differenziata dei rifiuti al 90%.
Attività possibili: passeggiate nel verde, Garfagnana Trekking, variante Francigena di Lunigiana-Garfagnana, speleologia, alpinismo, arrampicata libera, scialpinismo e ciaspole in inverno, bicicletta durante tutto l’anno (sia mountain bike che da bici su strada), relax paesaggio e buon vivere con la gastronomia, le sagre di paese, le feste medioevali, religiose e tradizionali, essenza dello stile di vita della popolazione della nostra valle.
L’azienda fa parte del Consorzio Garfagnana Produce, del Consorzio Produttori farro IGP della Garfagnana, della rete dei “Coltivatori custodi della Toscana”, di Terranostra, dell’Associazione Regionale Allevatori.
Principali coltivazioni: farro della Garfagnana, granturco ottofile della Garfagnana, grano di antiche varietà locali, orticole, oliveto, vigna frutteto e castagneto con diverse varietà autoctone di mele e castagne. I prati e i boschi attorno al casale sono il pascolo della nostra mandria di bovine Pezzate Rosse Valdostane e del gregge di capre autoctone della Garfagnana. Ci circondano grandi panorami sulle Apuane e sul’Appennino e in pochi minuti è possibile accedere sia al “Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano” che al “Parco Regionale delle Alpi Apuane”. Il sentiero del GT (Garfagnana Trekking – via Matildica del Volto Santo) passa nel nostro bosco e abbiamo accesso pedonale diretto al sentiero.
Tramite contatto diretto è possibile dare agli ospiti questi servizi aggiuntivi:
– minibus da 9 posti,
– noleggio auto,
– guide alpine,
– guide ambientali escursionistiche,
– guide rafting-torrentismo-speleologia,
– maneggi e equiturismo,
– campo da golf,
– noleggio bike,
– rifugi alpini in Apuane e Appennino,
– ristoranti, osterie tipiche e ristori agrituristici in valle.
Nel 2014 una tesi del Master in “Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Aree Naturali” dell’Università di Teramo ha trattato il tema della valorizzazione dei beni del territorio in un progetto di sviluppo del turismo culturale e sostenibile in Garfagnana con una ricerca sull’ “Antico podere De Stefani” e la sua storia, link:
http://www.file-pdf.it/2014/11/09/tesi-master-geslopan-eugenio-casanovi-600-dpi/tesi-master-geslopan-eugenio-casanovi-600-dpi.pdf
Contatti
Dove Siamo
Servizi
- B&B servizio colazione
- Accesso disabili
- Riscaldamento
- Piscina
- Parcheggio
- Barbeque
- Fermata bus
- stazione ferroviaria
- Parco o Giardino
- Wi-Fi
- Lavanderia
- Produzione e vendita prodotti tipici
- Servizio Guide ambientali
- Parco giochi