Trote

Fin dall’antichità le trote provenienti dalle acque fresche e cristalline dei torrenti erano molto apprezzate sia per il consumo fresco, sia conservate con uno speciale procedimento detto "marinatura". Anche oggi la moderna dietologia considera la trota un'alimento fondamentale per la facile digeribilità delle sue carni e per il ridotto contenuto di grassi. Nella Valle del Serchio vivono [...]
Leggi tutto

Salumi

Se c’è un animale che può essere considerato essenziale per il suo ruolo nella alimentazione e nella tradizione gastronomica della Garfagnana questo sicuramente è il maiale del quale vengono utilizzate tutte le sue parti. La preparazione delle carni costituisce un "rito" al quale partecipa tutta la famiglia, fra i salumi più tradizionali: il biroldo, presidio [...]
Leggi tutto

Pane di patate

Il pane, alimento semplice e povero, è per tutte le civiltà contadine simbolo di abbondanza e prosperità, bianco, fragrante, sempre fresco, sulle tavole dei signori, scuro o con l’aggiunta di altre farine, come il mais e le castagne, sul desco dei contadini. Il segreto per conservare e mantenere morbido il pane per un’intera settimana era [...]
Leggi tutto

Miele della Garfagnana

Grazie alla purezza dell’aria e alla abbondanza delle fioriture dalla primavera fino all’autunno a partire dalle quote più basse fino alle cime più alte della valle, le instancabili api producono mieli tra i migliori di Europa: dal limpido miele di acacia, al profumato millefiori, fino al miele di castagno, dall’aroma deciso ed intenso Prodotti Tipici [...]
Leggi tutto

Legumi

Nella cucina tradizionale fagioli e lenticchie sono in associazione con i cereali e la carne di maiale la base di moltissimi piatti, ancora oggi, nei terreni fertili e sabbiosi lungo il corso del fiume Serchio detti, appunto, "fagiolaie" si coltivano varietà locali di fagioli, come il giallorino, lo scritto, il fico o il mascherino. Prodotti [...]
Leggi tutto

Latte appena munto

Il latte fresco di giornata, crudo, intero, genuino e senza alcun trattamento industriale, fornito da aziende certificate di alta qualità, arriva direttamente dal produttore  al consumatore finale che lo imbottiglia al  momento,  ai distributori automatici realizzati grazie ad un progetto della Comunità Montana e dell’A.P.A. Lucca. Trovi i distributori a: Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Castelnuovo di [...]
Leggi tutto

Funghi

La Garfagnana è famosa per i suoi funghi. Dai castagneti alle faggete, ogni luogo è buono per raccogliere questi prelibati frutti del sottobosco. Sicuramente più ricercato è il porcino con le sue diverse specie, ma gli esperti possono trovare in Garfagnana moltissime varietà di funghi commestibili. Numerose e raccolte in un unico calendario sono le [...]
Leggi tutto

Frutti Antichi

Come la mela casciana, quella del giappone, le sorbe, le pere verdine o quelle dal macon, tante varietà locali che agricoltori custodi stanno conservando per non perdere i sapori di una tradizione antica. E ancora, profumatissimi e colorati, i frutti di bosco: mirtilli, more, ribes, lamponi, fragole mangiati freschi, con la ricotta o il gelato, [...]
Leggi tutto

Formaggi d’alpeggio

Le greggi che pascolano le profumate erbe delle praterie di montagna producono un latte di eccezionale qualità che viene quasi esclusivamente utilizzato per la produzione del pregiato pecorino, un formaggio dall’aroma deciso ed intenso, molto apprezzato e ricercato, che può essere acquistato direttamente dai produttori o nei caseifici artigianali che hanno saputo conservare i tradizionali [...]
Leggi tutto

Farro della Garfagnana IGP

Un marchio europeo ottenuto nel 1996 per garantire la genuinità di questo antichissimo cereale, base dell´alimentazione delle popolazioni Romane e prima ancora degli Egizi e dei Babilonesi. La sua coltivazione si tramanda da secoli in Garfagnana nei terreni della media e alta collina maggiormente vocati, non subisce trattamenti chimici, viene raccolto e brillato nelle zona [...]
Leggi tutto

Farina di neccio DOP

Un marchio europeo che contraddistingue la genuinità e il processo di lavorazione della farina di castagne in Garfagnana. In autunno i preziosi frutti del castagno vengono raccolti a mano, essiccati per quaranta giorni nei metati (strutture in legno e pietra) dove il fuoco viene alimentato esclusivamente con legna di castagno. Dopo un'accurata selezione manuale le [...]
Leggi tutto

Farina di Formenton otto file

Dal Granoturco (rea mais) 8 file della Garfagnana, detto anche "Formentone", macinato nei mulini ad acqua si ottiene la farina per fare la polenta gialla, alimento insostituibile presente su tutte le tavole contadine per diversi mesi all’anno. La polenta, accompagnata dai funghi in umido, dal coniglio alla cacciatora, dal baccalà, oppure incaciata con ragù e [...]
Leggi tutto

Prodotti Tipici

La gente di montagna non ha mai avuto molto tempo da passare ai fornelli, assorta com’era e come è dietro al lavoro dei campi e nei boschi, alle stalle o ai pascoli di montagna. Ecco allora una cucina frugale, ma ricca e sostanziosa, con molti piatti unici, una cucina che risponde alle precise esigenze di […]

Leggi tutto

Rimani Aggiornato

Notizie ed offerte