Ferragosto, concerto all’alba con il pianista Danilo Rea

Un appuntamento immancabile del Ferragosto in Garfagnana, il concerto all’alba del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. Lunedì 15 agosto, alle ore 4,45, alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana il sole sorgerà sulle note di Danilo Rea: un pianoforte risveglierà dolcemente la vallata con un repertorio che attraverserà generi e tradizioni, intrecciandosi alla perfezione […]

Leggi tutto

Festival Garfagnana Fotografia

Un week end intenso per gli organizzatori del Festival GARFAGNANAFOTOGRAFIA. Da  Venerdì 5 agosto a domenica 7 agosto tanti gli eventi in programma. Si comincia la sera del 5 agosto quando sul palco alla ex Pista di Pattinaggio ci sarà il talk di Michele Smargiassi, il giornalista di Repubblica, maggior diffusore della cultura fotografica in […]

Leggi tutto

Le conversazioni nel bosco: “Paesaggio, cibo e comunità”

nell’ambito del Graal Cult Festival e in collaborazione con  APS Comunità del Cibo e della Agrobiodiversità della Garfagnana al Villaggio Barilari,  località Carpinelli, 4 incontri su “Paesaggio, cibo e comunità” Le conversazioni saranno l’occasione per aprire un dialogo su tematiche molto attuali e per raccontare le storie di chi vive, lavora e sceglie di rimanere […]

Leggi tutto

18° Motoraduno Internazionale dei laghi della Garfagnana

A breve il programma Per maggiori informazioni: www.lakesbikers.it – email info@lakesbikers.it – tel.  Stefano +39 333 2241731 – Andrea +39 389 1853987 – Loris +39 335 7018716 – Alessandro +39 338 5334859

Leggi tutto

Lago di Gramolazzo

Il lago di Gramolazzo è un bacino idroelettrico costruito negli anni ‘50 del secolo scorso, con uno sbarramento sul corso del fiume Serchio di Gramolazzo, il ramo apuano del fiume che disegna la valle della Garfagnana. Raccoglie le acque anche del torrente Acqua Bianca che proviene da Gorfigliano e alimenta la sottostante centrale di Fabbriche, [...]
Leggi tutto

Santuario Madonna della Guardia

Il Santuario della Madonna della Guardia è incastonato nelle verdi praterie dell’altopiano dell’Argegna, poco sopra la Foce dei Carpinelli.  Il bianco edificio del santuario, costruito verso la fine dell’800, è meta, ogni anno,  di molti pellegrini che venerano  la statua della Madonna della Guardia, posta a protezione delle terre di Garfagnana e Lunigiana. Dietro al [...]
Leggi tutto

Eremo della Beata Vergine del Soccorso

L'Eremo della Beata Vergine del Soccorso, chiamato anche Santuario della Madonna del Soccorso,  sorge a 2 Km da Minucciano,  su un valico che un tempo era luogo di passaggio obbligato per chi voleva, scendendo dalla Garfagnana, raggiungere Pieve San Lorenzo e la Lunigiana. Il santuario è ancora oggi abitato da una piccola comunità di eremiti [...]
Leggi tutto

Equitazione

Facili passeggiate a cavallo o veri e propri trekking sulle numerose mulattiere e strade forestali presenti sono il modo migliore per scoprire la Garfagnana a stretto contatto con la natura che la caratterizza. Guide Ambientali Equestri e Istruttori di Equitazione possono insegnarvi  ad amare questo sport. Diversi i maneggi in zona che offrono sia escursioni [...]
Leggi tutto

Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana Olimpio Cammelli

Il  Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana Olimpio Cammelli, inaugurato il 16 Maggio 2009 è ubicato a fianco della “Chiesa Vecchia”, sulla sommità del “Colle di Casa” ove un tempo sorgeva il “Castello” ed il “Paese Vecchio di Gorfigliano” e fa parte dell’Ecomuseo dell’Alta Garfagnana. Nel 1983 per volontà del Parroco Don Alberto Bartolomei iniziarono i lavori [...]
Leggi tutto

Chiesa Vecchia o Antico Castello di Gorfigliano

Originariamente, il paese di Gorfigliano sorgeva intorno all'antico Castello, chiamato tuttora "Casa", poco distante dall'attuale nucleo abitato. Il Castello di origine Longobarda si erge su di un colle ad un'altezza di 730 m. s.l.m. dove ancora oggi si trova il vecchio cimitero e il Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana Olimpio Cammelli. Nel corso degli anni ha [...]
Leggi tutto

Rimani Aggiornato

Notizie ed offerte