Dal centro storico di Careggine, (882 m.slm), in pochi minuti si raggiunge si imbocca la strada sterrata che scende a Bosa, Centro Agricolo Naturalistico del Parco Alpi Apuane, e sede del Museo della fauna di ieri e di oggi.

Da qui il Sentiero Nardini sale per terrazzamenti fino a raggiungere la strada poderale che raggiunge il Colle di Monti dove è stata collocata la  grande panchina gialla (Big Bench) che ci fa tornare tutti un po’ bambini. Lo sguardo spazia dalle Alpi Apuane agli Appennini mentre nella valle spiccano le verdi acque del Lago di Vagli.

L’anello chiude seguendo la poderale nuovamente fino al parcheggio.

Dal parcheggio di Porta a Colle parte, invece, il Sentiero dei Mulini che, imboccata la storica via del ponte attraverso ampi castagneti, conduce fino agli impianti sciistici di Vianova, dove è anche possibile prevedere una pausa pranzo

Questo percorso è formato da 2 anelli che convergono nell’area degli impianti sportivi, dando così la possibilità di fare anche una passeggiata più breve.

Tempo Percorrenza: 3, 30 ore
Lunghezza: 10 Km
Dislivello in discesa: 407 m
Dislivello in salita: 407 m
Difficoltà:
Escursionistico

La Garfagnana è un universo contratto, non c’è strada, cammino o sentiero che non porti a una visione inattesa, a qualcosa di inaspettatamente straordinario. Può essere una roccia, un eremo, un bosco, un fiume, un castello, ma può essere anche un uomo. So che ciò che mi chiama in Garfagnana non è semplicemente la sua geografia, ma gli umani che la abitano, come la abitano. La Garfagnana è di una bellezza struggente, una bellezza selvaggia e amorevole; e ciò che mi commuove è come il suo paesaggio sia stato plasmato, lavorato, addolcito anche nelle durezze più ardue da chi lo vive.

Avatar

Maurizio Maggiani