Colori e sapori d’Autunno Un ricco calendario di eventi enogastronomici anima l’autunno in Garfagnana.
La regina incontrastata delle sagre autunnali è certamente la castagna. I castagneti secolari che circondano i borghi della valle vivono la loro stagione più bella. Ripuliti per la raccolta e con i metati accesi, si prestano a facili passeggiate e ad essere immortalati negli scatti più belli per gli appassionati del foliage.
Ma è nelle piazze dei paesi che ogni domenica si festeggia l’autunno tra pranzi, percorsi degustativi, street food, o più semplicemente, tutti intorno ad un fuoco aspettando le mondine e il vin brûlé.
Le mondine, termine locale per indicare le caldarroste, vengono tradizionalmente preparate nel caminetto acceso con la padella traforata, ma nelle piazze vi capiterà di vedere girare grandi cestelli di ferro, appositamente costruiti, per accontentare tutti i partecipanti all’evento.
Castagnaccio, polenta di neccio, necci con la ricotta e frittelle di neccio completano l’offerta gastronomica a tema. Neccio? In Garfagnana e Valle del Serchio questo vocabolo assume il significato di castagno ed ha origini molto antiche. La farina di neccio DOP, finissima al tatto e al palato, di colore variabile dal bianco all’avorio scuro e con il profumo delle castagne essiccate al metato è la base insostituibile per ogni ricetta che troverete nelle numerose feste in calendario.