Venerdì 17 novembre alle ore 9, presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana si terrà il seminario “Turismo & prodotto tipico: una nuova strategia territoriale” promosso dall’Unione Comuni Garfagnana, ente capofila dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio, in collaborazione con la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana del gruppo Credito Cooperativo. Il convegno avrà il duplice obiettivo di presentare analisi e strumenti a disposizione dei soggetti pubblici e privati che operano sul territorio, ma anche di creare un momento di confronto con gli interlocutori locali per individuare punti di forza, debolezze e nuovi percorsi di promozione di una zona cerniera tra Toscana, Emilia Romagna e Liguria, caratterizzata da una forte valenza ambientale e da un sistema di aree protette di altissimo valore. Sarà altresì presentato il “Patentino dell’Ospitalità” – di cui l’evento costituisce il primo appuntamento – percorso di informazione rivolto a tutti gli operatori, pubblici e privati, con lo scopo di promuovere e valorizzare il proprio territorio, e di creare reti e sinergie tra gli operatori, favorendo la reciproca collaborazione e la costruzione di strumenti cooperativi condivisi. Il percorso del Patentino è finalizzato a fornire una panoramica del turismo oggi e come funziona la linea di tendenza del futuro per programmare le proprie attività. Al filmato di presentazione, seguiranno i saluti istituzionali di Michele Giannini, Vice Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Marco Remaschi, Presidente dell’Unione Comuni Mediavalle del Serchio, Raffaella Mariani, Vice-Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Unione Comuni Garfagnana Struttura di supporto al Presidente e alla Giunta Ufficio relazioni istituzionali UNIONE COMUNI GARFAGNANA STRUTTURA DI SUPPORTO AL PRESIDENTE E ALLA GIUNTA Via Vittorio Emanuele, 9 – 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA – P.IVA 02261240465 Centralino 0583 644911 Contatti: uri@ucgarfagnana.lu.it Pec: ucgarfagnana@postacert.toscana.it Pietro Salatti, Vice Presidente dell’Area Garfagnana della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana BVLG Credito Cooperativo. Interverrà successivamente Paolo Giulietti, Arcivescovo della Diocesi di Lucca. Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici Firenze, presenterà i dati turistici, Martina Moriconi, Responsabile dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio, aggiornerà sull’attività in corso, con interventi previsti di Andrea Tagliasacchi, Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana e del Parco Regionale delle Alpi Apuane, Sonia Pallai, Responsabile turismo di ANCI Toscana, Marina Lauri, Presidente del GAL MontagnAppennino, Davide de Crescenzo Direttore di intoscana.it e dell’area contenuti di Fondazione Sistema Toscana, ed Enrica Lemmi, Docente dell’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche e Direttrice Accademia del Turismo, Fondazione CAMPUS. A fine mattinata si confronteranno gli interlocutori del territorio: il Consorzio Garfagnana Produce, gli istituti scolastici della Garfagnana, operatori economici, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali ed esponenti del terzo settore. Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. “È di fondamentale importanza – dichiara il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana e Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio Andrea Tagliasacchi – avviare una nuova stagione post-Covid di un territorio interessato da programmi di sviluppo – dal PNRR alle aree interne – attraverso progetti che spaziano dalle green communities alle comunità energetiche, dagli ambiti turistici ai gruppi di azione locale. La pandemia ci ha insegnato a riappropriarci dei nostri spazi, dando valore al tempo, all’insegna di un modo di vivere lento e di qualità. Le aree montane e periferiche assumono così un valore strategico anche per i grandi centri perché permettono un turismo diffuso e sostenibile”. Gli interessati possono dare conferma all’indirizzo email info@ucgarfagnana.lu.it o al numero 0583 644911.